Approvazione di un piano attuativo (PA) di iniziativa privata

La richiesta per l’approvazione di piani attuativi di iniziativa privata è presentata dai proprietari delle aree interessate (persone fisiche o giuridiche).

I proprietari rappresentanti la maggioranza assoluta del valore dei beni ricompresi nel perimetro del piano attuativo, calcolata in base all'imponibile catastale, hanno titolo a costituire un consorzio ai sensi della Legge regionale 10/11/2014, n. 65, art. 108 per la presentazione del piano attuativo, anche in assenza dell’adesione di tutti i proprietari che comunque devono essere preventivamente invitati a partecipare al progetto. Successivamente il comune invita i proprietari non aderenti ad attuare le indicazioni del piano mediante l'adesione alla convenzione. In assenza di adesione, a seguito dell’approvazione e decorsi i termini di legge, gli immobili dei proprietari non aderenti al consorzio rientrano tra i beni soggetti ad espropriazione.

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Istanza per l'approvazione del piano attuativo (PA)
Atto costitutivo del consorzio
Computo metrico estimativo
Copia del documento d'identità
Estratto mappa catasto terreni
Documentazione fotografica
Planimetria di inquadramento territoriale
Planimetria e profili stato di fatto
Progetto delle opere di urbanizzazione
Progetto planivolumetrico
Relazione economica
Relazione geologica
Relazione tecnica
Schema di convenzione
Soggetti coinvolti nel procedimento
Stralcio dello strumento urbanistico
Ulteriori intestatari del procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Valutazione previsionale di clima acustico
Verifica di compatibilità con il PTCP

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 15:01.59